
centro traumatologia palermo
Servizio dedicato a chi ha subito traumi accidentali, infortuni casalinghi, incidenti stradali, a chi ha necessità di rimuovere il gesso o di essere preso in carico a seguito di un intervento di chirurgia ortopedica.
La presa in carico da parte del nostro staff è secondaria, ove necessario, alla stabilizzazione ospedaliera e/o chirurgica del trauma.
I nostri obiettivi sono:
- sensibilizzare più possibile le persone sull’importanza del fattore “tempo” nella gestione del dolore e dell’impotenza funzionale causati dall’evento traumatico o dal successivo intervento chirurgico
- prevenire le complicanze che insorgono a seguito di una cattiva gestione nel post trauma o dopo la dimissione ospedaliera.
Le complicanze più frequenti sono:
- algodistrofia
- ritardi di consolidazione ossea
- calcificazione degli ematomi
- rigidità e limitazione funzionale
La visita ortopedica o fisiatrica, con eventuale associazione immediata dell’ecografia, è il primo step necessario per avere una diagnosi di precisione e quindi un’indicazione idonea al percorso terapeutico. Anche in questo caso la sinergia tra fisiatria interventistica e fisioterapia rappresenta la chiave di risoluzione rapida ed efficace delle problematiche insorte a seguito di un trauma.
Le procedure di fisiatria interventistica sono eseguite sempre sotto guida ecografica e le più utilizzate nei post traumi sono:
- artrocentesi
- bursicentesi
- infiltrazioni
- agoaspirazione dell’ematoma
La fisioterapia si articola su più fasi riabilitative:
La prima fase mira alla riduzione o rimozione del dolore e può prevedere l’utilizzo di tecarterapia, laserterapia ad alta potenza crio-magnetoterapia, sistema super induttivo, con iniziale associazione di terapia manuale.
La seconda fase ha come obiettivo il recupero funzionale attraverso l’integrazione tra terapia manuale ed esercizio terapeutico personalizzato.
Il graduale rinforzo muscolare iniziato in fase due viene ultimato in fase tre con esercizi terapeutici a difficoltà crescente: questa è la fase più importante del percorso di cura in quanto viene consolidato il recupero raggiunto prevenendo eventuali e ricorrenti recidive.
Med&fisio blog
La tendinopatia rotulea: prima fase di trattamento con la nuova tecnologia Laser Hiro TT.
La tendinopatia rotulea:prima fase di trattamento con la nuovatecnologia Laser Hiro TTLa...
La spalla del pallanuotista
La spalla del pallanuotistaLa pallanuoto è lo sport in cui la spalla è il distretto corporeo che...
Terapia manuale con fibrolisori: il caso clinico di Salvatore
Terapia manuale con fibrolisori: il caso clinico di SalvatoreLa Fibrolisi Diacutanea IATMS è una...