Fisioterapia centro medico Palermo

Contattaci ora!

Contattaci ora!

massaggio terapeutico palermo

massaggio terapeutico palermo

La massoterapia o massaggio terapeutico è una specializzazione della fisioterapia, strettamente correlata alla manualità dell’operatore. Il massaggio induce una stimolazione meccanica sui tessuti con conseguente attivazione di una risposta biochimica che riduce gli stimoli del dolore e permette il rilascio di diverse sostanze chimiche (come la serotonina, l’istamina e le endorfine). Il massaggio terapeutico crea una vasodilatazione con successivo miglioramento del metabolismo cellulare, aumento dell’apporto di ossigeno e di sostanze nutritive essenziali, eliminazione dei mediatori infiammatori e dei prodotti cellulari di rifiuto.

Il massaggio terapeutico viene utilizzato per migliorare la circolazione, per ridurre gli edemi, per migliorare il tono-trofismo muscolare, per aumentare la flessibilità e mobilità articolare, per ridurre/eliminare le contratture muscolari, per favorire il rilassamento muscolare e di conseguenza anche per migliorare la qualità del sonno, l’equilibrio emotivo e l’umore.

Quali sono le condizioni patologiche che richiedono l’applicazione della massoterapia?

  • Cervicalgia
  • Lombalgia
  • Contratture muscolari
  • Crampi e rigidità muscolare
  • Aderenze cicatriziali
  • Edemi – linfedemi
  • Esiti di interventi chirurgici (ad esempio: intervento di ricostruzione del legamento crociato nel ginocchio)
  • Esiti di traumi / infortuni trattati conservativamente
  • Capsulite adesiva della spalla (spalla congelata)
  • Paralisi flaccida e spastica
  • Disturbi del sonno

Esistono differenti tecniche a disposizione del terapista in relazione alla diagnosi, alla zona da trattare e agli obiettivi terapeutici: sfioramento, frizionamento, vibrazione, stretching e impastamento. Queste tecniche vengono utilizzate dal terapista sulla base della scelta della tipologia e finalità del massaggio terapeutico

  • Massaggio decontratturante: è la metodica più usata per sciogliere le contratture muscolari che spesso sono causa di dolori d’intensità variabile, ma persistenti attraverso l’uso delle mani, con tecniche di tipo pressorio, o il rilascio miofasciale e il massaggio dei punti trigger.
  • Massaggio sportivo: il massaggio sportivo risana lo stato di affaticamento muscolare, rilassa, modella il corpo e aiuta nel drenaggio dei liquidi. Il massaggiatore sportivo agisce in modo da aumentarne le capacità di prestazione sportiva durante le varie fasi della gara. Le tecniche utilizzate differiscono tra massaggio in allenamento, massaggio pre-gara, durante la gara e post-gara.
  • Massaggio linfodrenante: Il linfodrenaggio Vodder è quello più conosciuto ma esistono diverse tecniche di drenaggio linfatico manuale. l linfodrenaggio viene eseguito senza l’uso di olio o lozioni, utilizzando esclusivamente manovre manuali. Il drenaggio linfatico manuale è un processo altamente specializzato che richiede una conoscenza approfondita del funzionamento del sistemo linfatico e che combina l’esperienza del terapista con la risposta individuale del paziente.
  • Massaggio connettivale: massaggio del tessuto connettivo, un tessuto che nutre, protegge e collega ogni parte del nostro corpo. Attraverso il massaggio connettivale si stimola il tessuto connettivale sottocutaneo ed interstiziale generando riflessi che migliorano lo stato di salute degli organi e strutture mio-tendinee ad esso collegate.

Med&fisio blog