Ambulatori
REUMATOLOGIA- AMBULATORIO SOSPESO
La Reumatologia si occupa della diagnosi ed il trattamento
di uno spettro di patologie croniche su base infiammatoria che
colpiscono prevalentemente i giovani adulti e rappresentano oggi la maggior
causa di dolore e invalidità nella popolazione anziana. Vi sono patologie su base autoimmunitaria che in base
al tipo di tessuto/organo colpito possiamo distinguere in tre grandi gruppi:
Le ARTRITI
E LE SPONDILOARTRITI: le prime
sono patologie su base autoimmunitaria che colpiscono prevalentemente le articolazioni periferiche (foto 1), di cui le più frequenti: Artrite Reumatoide e
Artrite Psoriasica; le seconde sono anch’esse patologie su base autoimmunitaria
ma coinvolgono soprattutto la colonna vertebrale. Le CONNETTIVITI:
patologie su base autoimmunitaria del tessuto connettivo*, di cui le più frequenti: Lupus Eritematoso
Sistemico, Sclerodermia (o Sclerosi sistemica progressiva), Sindrome di Sjogren
(o “sindrome secca”), Polimiosite, Dermatomiosite etc.; in tali condizioni un
campanello d’allarme utile per la diagnosi precoce può essere rappresentato dal fenomeno di Raynaud **.
Le VASCULITI:
patologie autoimmunitarie che comportano “l’infiammazione dei vasi sanguigni”. Esiste inoltre il capitolo delle Artriti indotte da
“MICROCRISTALLI” (Acido Urico o Calcio) come la GOTTA e la CONDROCALCINOSI
in cui, la diagnosi e il trattamento del dolore (in genere molto violento) si
avvalgono anche di tecniche di aspirazione del Liquido Sinoviale (artrocentesi) e Infiltrazione di antiinfiammatori locali.
Gli scopi della visita Reumatologica sono: la diagnosi
precoce, il trattamento (farmacologico o infiltrativo) del dolore
nell’immediato e l’individuazione di una strategia di cura nel lungo termine, per
la prevenzione della disabilità.
* Tessuto
Connettivo: il tessuto connettivo è un insieme di cellule e matrice o
(fluido) extracellulare che ha il compito fondamentale di “connettere” tra loro
gli altri tessuti. In base alla densità
del fluido extracellulare si riconoscono diversi tipi di connettivo: più
compatto con funzioni di sostegno per l’organismo come l’osso e la cartilagine; vi
sono poi quelli più fluidi come il sangue
e la linfa con compiti di trasporto
di sostanze nutritive ai vari organi; ed infine quelli con una densità
intermedia che hanno il compito di tenere salde tra loro le varie strutture
dell’organismo (tra questi il tessuto
adiposo). Questi tessuti sono
ubiquitari e se colpiti dal sistema immunitario (andando incontro ad
infiammazione) possono dar vita a disfunzione di vari organi e apparati provocando
svariati sintomi.
** Fenomeno di
Raynaud: è un disturbo della
microcircolazione che produce il cosiddetto effetto a “bandiera francese” in
cui uno o più dita della mani (talvolta anche dei piedi) se esposto al freddo
si colorano in successione di bianco (fase ischemica) poi di blu (fase
cianotica) ed infine di rosso (fase iperemica). Tale disturbo può essere
primitivo oppure essere un campanello d’allarme per la presenza di una Connettivite
e pertanto la sua presenza deve indurre ad un consulto reumatologico sollecito.
Foto 1: Articolazioni periferiche comunemente interessate da manifestazioni artritiche
|
|
Fenomeno di Raynaud
|
|